Bonus per la riqualificazione energetica di Alberghi e strutture ricettive, agevolazione fiscali fino al 65%
Il Bonus per la riqualificazione energetica dedicato ad alberghi e agriturismi 2018, è stata una delle tante novità previste dalla Legge di Bilancio. La nuova legge ha previsto per alberghi, hotel, agriturismi ed in generale gli immobili ad uso turistico, la possiblità di beneficiare di un’importante agevolazione fiscale sulle ristrutturazioni edili.
Come funziona il bonus ristrutturazioni per alberghi e agriturismi?
Grazie a questa agevolazione fiscale, le strutture turistiche potranno ottenere un credito d’imposta pari al 65%. Tale importo è riservato alla spesa effettuata per interventi di riqualificazione energetica. Unica condizione i lavori di dovranno essere effettuati dal 1 gennaio 2017 al 31 dicembre 2018. La spesa massima agevolabile non potrà superare la somma di 200 mila euro. Mentre il credito d’imposta potrà essere ripartito in 2 quote annuali.
Quali sono gli interventi ammessi?
Il bonus fiscale è applicabile solo se entro il 2018 si effettuano interventi di ristrutturazione o per i seguenti motivi:
- Restauro conservativo.
- Ristrutturazione edilizia.
- Abbattimento delle barriere architettoniche.
- Efficienza energetica.
- Acquisto di arredi e mobili da destinare esclusivamente agli immobili oggetto del bonus.
Chi può beneficiare delle agevolazioni fiscali e come fare per richiederlo?
Destinato ad imprese turistiche come alberghi, agriturismi, strutture termali, residence, villaggi turistici, e tutti gli edifici adibiti al turismo.
Chi vorrà beneficiare del Bonus dovrà richiedere la Tax Credit Alberghi 2018 per via telematica. Tale richiesta si effettua attraverso il portale dei beni culturali. La domanda dovrà pervenire a partire dal 1 gennaio e fino al 28 febbraio. Ad esempio, la domanda di agevolazione per spese effettuate nel 2017, può essere presentata a partire dal 1 gennaio, ed entro il 28 febbraio di quest’anno.
Oltre alla domanda è richiesta un ulteriore documentazione. Riguardante sia i pagamenti, sia la natura degli interventi e delle spese effettuate.
I benefit possono essere assegnati fino all’esaurimento delle risorse disponibili. Con diritto di priorità assegnato in base all’ordine cronologico di arrivo delle domande.
Il Bonus alberghi 2018 si pone in linea con gli stessi principi degli altri bonus previsti dalla Legge di Bilancio 2018 ma è mirato alle imprese del settore turistico.
Non sorprende se alcuni contribuenti possano entrare in confusione. Avere dei dubbi su quale di queste agevolazioni fiscali. Per questo motivo bisogna fare sempre affidamento al testo di legge. Sarebbe anche consigliabile richiedere l’assistenza di un professionista per seguire la pratica.