Come rendere la casa più eco-friendly: consigli e idee
Chi ha a cuore l’ambiente può trovarsi a fare i conti con un piccolo dilemma: infatti le nostre abitazioni spesso non sono state progettate per avere un basso impatto sull’ambiente. Ci sono però alcuni piccoli interventi che possiamo mettere in atto, con maggiore o minore facilità, per render la nostra casa più eco-friendly.
Riscaldamento e acqua calda: minori consumi grazie a nuove tecnologie
Il primo consiglio è quello di fare una valutazione, con l’aiuto di un tecnico, riguardo alla caldaia o al boiler, cioè cercare di capire se è il caso di cambiarli con prodotti nuovi, visto che la tecnologia va avanti rapidamente e ci sono nuovi impianti che consumano molto meno, a parità di resa.
Altro aspetto su cui possiamo porre la nostra attenzione è la gestione dei radiatori: grazie all’installazione di una valvola termostatica, in grado di autoregolare il consumo del calorifero sulla base della temperatura impostata, possiamo scaldare solo gli ambienti che usiamo veramente! Inoltre, utilizzare dei semplici riduttori di flusso nei rubinetti ci permetterà di abbattere sensibilmente il consumo di acqua calda quotidiano.
Isolamento termico: finestre e altre soluzioni per non disperdere il calore
Per abbattere i consumi dovuti al riscaldamento, si può intervenire sull’isolamento: si tratta di non disperdere il calore prodotto per tenere gli ambienti caldi, così da non dover produrre altro calore. I due interventi consigliati sono la sostituzione delle finestre e l’isolamento del sottotetto o della copertura. Si tratta di operazioni molto importanti per l’impatto termico, che richiedono un certo investimento (il quale, comunque, avrà i suoi ritorno, in termini di benessere e di risparmio energetico).
Se non si vogliono sostituire le finestre o fare altri interventi di questo tipo, possiamo comunque limitare le dispersioni termiche verificando e sostituendo le guarnizioni delle finestre e delle porte quando necessario: si tratta di operazioni semplici ma comunque efficaci!
Risparmio energia elettrica: intervenire su elettrodomestici e illuminazione
Ridurre il consumo di energia elettrica può essere facile, infatti può essere sufficiente sostituire gli elettrodomestici obsoleti, se si ha il necessario budget a disposizione, e sostituire le lampadine scegliendo soluzioni a LED, cosa economicamente poco impegnativa. Inoltre, si possono utilizzare sensori di presenza, che procedano allo spegnimento delle luci quando non c’è la presenza di persone in un locale.
Tutte quelle proposte sono soluzioni semplici, alcune economicamente impegnative, altre di più immediata e facile realizzazione, tutte buone pratiche per rendere la nostra casa più eco-friendly!
Continua a seguire il nostro blog, alla prossima!