16 Dicembre 2018 sabrina

Come si può rendere una cucina luminosa ?

Se state rinnovando, sostituendo o semplicemente modificando la vostra cucina, questa mini guida vi aiuterà e portare luminosità anche nella stanza più tetra.

Non cʼè zona della casa più bella in cui iniziare la propria giornata di una cucina luminosa e spaziosa. Se però la nostra cucina è un buio antro, cosa si potrebbe fare? Eʼ necessario ricominciare da capo o è possibile modificare la cucina che già si ha?

Qualsiasi sia la fase in cui vi trovate, ci sono tantissimi modi per sfruttare al massimo la luce in una stanza.

Ecco a voi 10 mosse da prendere in considerazione per avere una cucina luminosa.

1 Pavimentazione chiara.

Dove la luce naturale arriva con il “contagocce”, il pavimento gioca un ruolo importantissimo. Il bianco, ma anche i colori leggermente più scuri del bianco, fanno miracoli nelle stanze piccole e con poca luce. Il primissimo elemento che andrà ad arredare la vostra cucina è proprio il pavimento: la superficie orizzontale più estesa della vostra stanza che riflette la luce.

2 Liberare le finestre.

Se state sostituendo la vostra cucina, oppure dovete scegliere la vostra prima cucina, riflettete bene sulla posizione degli elementi che la compongono: solo questo aspetto può avere un forte impatto sulla luminosità e sul modo in cui la luce entra dalla finestra della cucina e si diffonde nella stanza.

Tenere i mobili, i pensili e le dispense lontano dalle finestre migliorerà la fluidità della luce e dello spazio, soprattutto nel caso di finestre a tutta altezza.

Se avete a disposizione una lunga parete, disporre la cucina tutta su un lato della stanza è la scelta migliore, in questo modo il tavolo trae vantaggio contemporaneamente dallo spazio interno della stanza e da quello esterno. Se invece lo spazio è limitato, scegliere capienti mobili sulle pareti e unʼisola per consentire alla luce proveniente dalla finestra di non essere contrastata.

Anche la scelta delle finestre è da non sottovalutare: in commercio ci sono tantissime aziende di finestre, ma attenzione alla scelta: acquistate finestre realizzate con materiali di qualità, preferibilmente in legno o legno/alluminio, a risparmio energetico, con una verniciatura ad acqua e che utilizzino materie prime eco friendly.

3 Attenzione al giardino

A questo punto vi starete chiedendo sicuramente cosa ci azzecca il giardino in questo caso? Avere la luce proveniente dall’esterno offuscata da tende, parapetti o semplicemente piante influisce sulla qualità di luce che entra dalle finestre.

Lʼesterno deve essere libero da qualsiasi mobile.
Le pareti bianche, la pavimentazione chiara e una attenta disposizione delle piante del nostro giardino esterno contribuiscono a rendere più o meno nitido il confine tra il dentro ed il fuori della nostra casa.

4 Sfruttare al massimo il vetro della finestra.

Se lo spazio della cucina non è tantissimo e vi obbliga a sistemare i mobili sulla parete vicino alla finestra, cercate di rendere quanto più grande possibile la superficie in vetro che si affaccia all’esterno, anche se questo significherebbe eliminare qualche pensile oppure aprire finestre nella parte superiore dei mobili.

5 Vedere il cielo.

Questo consiglio è più difficile da realizzare se siete in appartamento, ma è davvero straordinario poter vedere il cielo dalla propria cucina attraverso un lucernario.

6 Mobili chiari.

In una cucina con pochissima luce ha molto senso scegliere dei mobili chiari. Se già possedete una cucina non pensate necessariamente alla sua sostituzione, ridipingere le ante della vostra cucina è una alternativa valida da considerare.

7 Piano di lavoro.

Anche il piano di lavoro darà luce alla vostra stanza e se non amate il total white, potete valutare gli abbinamenti bianco laccato/ grigio, tortora/beige, color legno naturale e bianco. Come materiali sarà perfetto il quarzo, il marmo, il Corian o anche del semplice laminato chiaro.

8 Paraschizzi.

Nella maggior parte delle cucine il para schizzi corre in corrispondenza del piano cottura, del lavandino e ricopre una porzione di muro tra il piano di lavoro e i pensili. In questo caso, inserire unʼunica lastra di vetro o in acciaio inossidabile darebbe tantissima luce alla vostra cucina.

Vanno benissimo anche le piastrelle bianche lucide. Per dare movimento al paraschizzi costituito da piastrelle, valutate lʼidea di adottare piastrelle a forma esagonale o con motivo a mattoni.

9 Accessori e complementi bianchi.

Inserire gli accessori e complementi di colore chiaro, come sedie, lampade, cartellini, ceste e contenitori renderà meno pesante lʼatmosfera in cucina.

10 Soffitto.

Se possedete un soffitto in muratura il colore bianco starà benissimo, ma se il soffitto è il legno, optate lʼidea di ridipingerlo di bianco. Il vostro soffitto continuerà così ad essere di legno, ma avrà un fascino caldo e unico.

Come già detto sopra se dovete cambiare o acquistare per la prima volta le finestre per la vostra cucina, scegliete un prodotto certificato.

Sidel srl propone finestre a risparmio energetico e ad impatto zero.

Utilizza solo materie prime naturali come legno, vetro, gomma e prodotti che sono eco-compatibili al 100%.

Desiderate una cucina luminosa? Nel caso in cui dovete ristrutturare o acquistare una cucina nuova sarà più semplice il vostro compito; più difficoltoso è invece, se già ne possedete una, ma con qualche ritocchino e accorgimento, come quelli descritti sopra, anche la vostra cucina rinascerà di luce nuova.

 

finestra legno alluminio