Quando decidiamo di installare una porta blindata a casa nostra, lo facciamo principalmente per proteggere la nostra abitazione dalle intrusioni indesiderate. Per questo motivo la scelta della porta giusta per le nostre esigenze deve essere dettata da una consapevolezza su quali sono le caratteristiche principali e quale classe di sicurezza è la più adatta.
La serratura è un elemento importante
La serratura è uno degli elementi più importanti della porta blindata e ne esistono vari tipi. Ad esempio la serratura a cilindro europeo, la più diffusa, funziona con una chiave punzonata e dentellata che si può duplicare solo presentando il certificato di proprietà. C’è poi anche la serratura a doppia mappa che si apre con una chiave a dentelli irregolari e asimmetrici, di difficile duplicazione.
La struttura della porta blindata
La struttura portante della porta blindata è composta essenzialmente dal controtelaio, specifico per ogni tipo di porta blindata e che viene murato all’interno del vano. Il telaio in lamiera d’acciaio che sorregge l’anta grazie alle cerniere. L’ anta, che è formata da un telaio rivestito su entrambe le facce da spesse lamiere zincate. E infine i rivestimenti, ovvero i due pannelli interni ed esterni che costituiscono anche il lato estetico della porta e sono personalizzabili.
La classe di sicurezza più adatta
Infine è importante sapere che le porte blindate sono classificate con un numero di classe che ne definisce il grado di sicurezza. Per le abitazioni la classe consigliata è la Classe 4, che rappresenta le porte blindate studiate per respingere gli attacchi di scassinatori esperi, che utilizzano seghe, martelli, accette, scalpelli e trapani portatili a batteria. Queste porte blindate sono adatte adatte a case indipendenti o semi-indipendenti, villette o appartamenti condominiali ad altro rischio.
Vuoi saperne di più e configurare la tua porta blindata ideale? Clicca qui