30 Novembre 2018 Alessia Grillo

Corso di Qualifica
per Posatori di Serramenti

La partecipazione al Corso di Qualifica per Posatori di Serramenti comporta per il posatore una riqualificazione professionale, che contribuisce a differenziare la sua professionalità rispetto alla concorrenza e a distinguerlo nei confronti dei committenti.

Sidel, presso la propria sede di Buonabitacolo, ha organizzato lo scorso Venerdì 23 un corso ad hoc per 60 posatori provenienti da tutta Italia, in rappresentanza del grande gruppo di Installatori e Centri Assistenza Sidel, denominati “Sidel Service”.

Abbiamo avuto l’onore e il piacere di condurli da un reparto all’altro della nostra Azienda, per mostrar meticolosamente loro gli stabilimenti produttivi, i settori in cui gradualmente una finestra nasce, il laboratorio e l’Area Test interna, dove il Team Ricerca & Sviluppo testa tutti i prototipi innovativi “Sidel”.
Il programma ha previsto una prima fase teorica tenutasi in aula, riguardante i nuovi metodi di installazione di infissi in linea con le nuove normative. Con la seconda e successiva fase si è passati alla dimostrazione pratica della posa in opera.

Il momento clou della giornata è stato certamente l’incontro con il Dr. Vincenzo Fagiolo, Responsabile di Produzione e Coordinatore del Team R&S di Sidel, che ha posto l’attenzione sull’importanza della posa dei serramenti, delle finestre, delle portefinestre e delle porte esterne, specificando quanto un’esecuzione non corretta, possa annullare la qualità del prodotto stesso, vanificandone gli sforzi produttivi.
La posa in opera del serramento è un passaggio chiave affinché il serramento mantenga le prestazioni dichiarate dal produttore anche una volta installato, così come compare a chiare lettere nella nuova Norma UNI 11673-1:2017, che è una norma volontaria quindi non vincolante, ma che può diventare un requisito obbligatorio se viene citato nel contratto o nel capitolato, e che diventa riferimento in caso di contenzioso.
L’operatore di posa deve possedere le competenze necessarie per pianificare l’intervento di installazione e padroneggiare gli strumenti, realizzare il migliore raccordo tra serramento, controtelaio e parete, e così consentire il raggiungimento delle prestazioni energetiche ed ambientali che il committente richiede.

Fondamentale è quindi un percorso di formazione volto a fornire ai serramentisti, ai rivenditori e agli installatori le nozioni indispensabili per un servizio ottimale di posa, in conformità con la norma “Posa in Opera dei Serramenti – Requisiti e Criteri di Verifica della Progettazione”.
La norma definisce le metodologie di verifica dei requisiti di base dei progetti di posa in opera dei serramenti, fornendo nel contempo indicazioni di carattere progettuale.
Le metodologie descritte sono concepite per la verifica delle prestazioni dei giunti di installazione e della loro coerenza con le prestazioni dei serramenti.

I requisiti di base definiti dalla normativa comprendono:

  1. isolamento termico;
  2. isolamento acustico;
  3. permeabilità all’aria;
  4. tenuta all’acqua;
  5. resistenza meccanica al carico del vento e ai carichi propri;
  6. resistenza all’effrazione;
  7. durabilità e manutenibilità;
  8. presenza di composti organici volatili (VOC / COV) indoor e sostenibilità;
  9. comportamento igrometrico e traspirabilità del giunto;
  10. requisiti di base dei materiali di riempimento, isolamento e sigillatura e compatibilità tra questi e i relativi substrati.

Abbiamo omaggiato i posatori di un giubbotto da lavoro e una scatola di attrezzi, oltre al più classico attestato di partecipazione.

Siamo molto felici dell’entusiasmo e dell’interesse dimostratoci, è stata una giornata ricca e intensa, per questo e per le innumerevoli richieste di partecipazione che purtroppo non abbiamo potuto accogliere per questioni logistiche, siamo pronti a duplicare l’evento non solo a cadenza annuale, ma nel futuro prossimo.

 

                                                                                         

, , , , , , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *