15 Febbraio 2019 Alessia Grillo

La trasmissione luminosa e la salubrità della vita indoor

La luce è fondamentale perché contribuisce a creare le condizioni per un perfetto comfort abitativo.
È per questo che i progetti degli architetti e dei designer partono sempre dalla valutazione della luce, così da ottenere il risultato più indicato a seconda della specifica destinazione d’uso delle varie stanze. Le luci, infatti, non garantiscono solamente una fonte luminosa utile alla vista ma implementano anche il comfort abitativo, sia che si tratti di ambienti lavorativi, sia di ambienti destinati al riposo.

Anche Le Corbusier, il celebre architetto, tra le figure di spicco dell’architettura del 900, aveva evidenziato l’importanza dell’illuminazione naturale.

Come le piante anche l’essere umano necessita di luce naturale.
La luce solare è indispensabile per regolare i nostri ritmi veglia/sonno ed è utile alla produzione dell’indispensabile vitamina D e della serotonina, il cosiddetto “ormone della felicità”.

La luce naturale contribuisce al risparmio energetico: sfruttandola infatti si possono avere edifici energeticamente sostenibili e oltre che confortevoli. Inoltre, se si è allergici alla polvere, la luce solare è una fedele alleata. La riproduzione dei famigerati acari è di fatto completamente inibita dalla luce del sole.

La finestra è la protagonista

A tal proposito, la normativa vigente fa riferimento al rapporto aero-illuminante e, più correttamente, al fattore medio di luce diurna e in entrambi i parametri riveste un ruolo centrale la finestra.

Le dimensioni delle finestre di un locale non dovrebbero essere mai inferiori al 10% della superficie della pavimentazione del locale stesso. La luminosità dei locali però non cresce proporzionalmente con l’aumentare della superficie delle finestre, per cui scegliere infissi a profilo minimal come la serie Urban o Urbanwood di Sidel diventa fondamentale.
Sidel ha realizzato finestre in grado di aumentare l’ingresso della luce, evitando però dimensioni eccessive dei fori. Se poi tali finestre fungono anche da elementi di arredo grazie al design sottile ed alla totale assenza delle cerniere, tanto meglio.

Salubrità indoor, un’altra grande alleata del benessere abitativo

Passiamo gran parte della nostra vita all’interno degli edifici. Per questo è fondamentale che l’aria interna sia priva di sostanze nocive.

All’interno delle abitazioni, i materiali utilizzati possono essere tossici. È possibile che rilascino direttamente sostanze inquinanti o pericolose, oppure che assorbano e successivamente rilascino sostanze presenti nell’aria.

Inoltre, in assenza di adeguata ventilazione, la qualità dell’aria interna tende ad alterarsi, per la presenza e l’accumulo di sostanze inquinanti: sostanze con caratteristiche tali da modificare la normale composizione dell’aria e alterarne la salubrità (aria viziata).

Per questo motivo la scelta dei materiali è fondamentale per la salute.

La scelta di materiali naturali, come il legno, risulta d’obbligo, per garantire l’efficienza energetica, il controllo dell’umidità e l’abbattimento dell’inquinamento interno.

In particolare, le nostre Finestre in legno Sidel, completamente prive di qualsiasi sostanza nociva, non emettono nell’ambiente domestico composti chimici dannosi per la salute. Inoltre, assicurano un’elevata traspirabilità con una minima dispersione di calore, mantenendo all’interno dell’abitazione un equilibrio tra umidità e calore.

Luce naturale e aria pulita sono vitali per la mente e per il corpo, ed è perciò fondamentale che siano presenti in ogni stanza della casa.

, , , , , , , , , , ,
Open chat