22 Febbraio 2019 Alessia Grillo

La sicurezza e i sistemi antintrusione Sidel

Gli edifici, oltre ai requisiti prestazionali, devono possedere sistemi di sicurezza antintrusione.

Dopo aver individuato i punti deboli è necessario trovare i sistemi più adatti a proteggerli. Il tallone d’Achille dei piani bassi sono certamente finestre non debitamente protette, i piani alti invece potrebbero risentire di una porta d’ingresso non abbastanza robusta. In entrambe le condizioni è comunque consigliabile proteggere tutte le aperture sull’esterno.

I sistemi di sicurezza meccanici, come ad esempio serrature, finestre e porte blindate, offrono un buon livello di sicurezza. Questi sistemi pongono una resistenza fisica all’intrusione del ladro che per poter superare l’ostacolo avrà bisogno di più tempo e attrezzi specifici.

La capacità di antieffrazione di un sistema meccanico è misurata da classi di resistenza (RC o WK): ciascuna classe definisce il grado di resistenza opposta da porte e finestre ai tentativi di scasso.

Al fine di fornire serramenti d’alta qualità e di proteggere i propri clienti, Sidel ha progettato e realizzato Casa Sicura.
Casa Sicura comprende una serie di sistemi certificati contro l’effrazione, da applicare su finestre e porte di ingresso, e la possibilità di installare un sistema di antifurto wireless.

Sidel realizza le proprie finestre per soddisfare tutte le esigenze di isolamento e resistenza e prevede una molteplicità di accessori a rafforzarne la sicurezza:

  •  Sistema Secustick, ovvero uno speciale meccanismo di bloccaggio brevettato, applicato sulla maniglia personalizzata Sidel fornita di serie su tutte le finestre. Questo esclusivo “bloccaggio” impedisce il movimento della maniglia, se forzata dall’esterno. La protezione è garantita anche in modalità “ribalta”;
  • La ferramenta perimetrale sulla finestra ne garantisce una perfetta chiusura a nastro, ed è dotata, in questo caso, di speciali nottolini a funghetto, particolari agganci antistrappo che impediscono i tentativi di scardinamento. È garantita 15 anni grazie al trattamento tricoat contro la corrosione che la rende ulteriormente resistente;
  • Le vetrature possono essere molteplici combinazioni di vetri contro sfondamento ed atti vandalici;
  • È possibile, inoltre, dotare le finestre di un sistema di antifurto Wifi che avvisi in caso d’apertura delle finestre. Integrato e di facile installazione.
    L‘impianto d‘allarme Wifi è sempre attivo. Si possono realizzare due tipologie di sorveglianza, “d‘apertura” che indichi l’apertura e/o la chiusura del serramento, o “di chiusura” che avverta nel caso di chiusura, apertura normale o a ribalta.
    Il sistema prevede sensori a scomparsa sulla finestra, una centralina ed una sirena, tutto collegato senza fili e perfettamente integrabile anche con altri sistemi di domotica eventualmente presenti nell’abitazione. Il sistema di antifurto per finestre Sidel potrà essere controllato e gestito direttamente dallo smartphone utilizzando l’apposita App.

Le finestre vengono consegnate già predisposte per i sensori ed i tecnici installatori sono preparati per la configurazione del sistema di antifurto ed il montaggio delle finestre.

La sicurezza di Porthos

Sidel ha un altro asso nella manica: il portone Porthos.
A una o a due ante, Porthos ha superato a pieni voti i test di prova antieffrazione e tutte le prove di resistenza uni ENV 1627.
È il primo portone in legno lamellare certificato in classe RC3 contro l’effrazione come un portone blindato.
Porthos ha resistito allo scasso manuale per ben oltre 18 minuti, risultato unico nelle categorie di porte di ingresso.

Inoltre, è personalizzabile e mantiene in ogni veste le sue caratteristiche e la classe di resistenza RC3. Questo significa che è possibile realizzarlo in ogni tipologia e forma, ad arco, a doppio battente, o in altre soluzioni, ed essere certi di essere al sicuro.

Con Sidel, la sicurezza è di casa!

 

, , , , ,