12 Febbraio 2019 Alessia Grillo

Efficienza energetica, dalla trasmittanza alla bolletta

L’involucro edilizio è la pelle degli edifici e regola il rapporto tra ambiente interno e ambiente esterno. L’efficienza energetica degli edifici è un tema di grande interesse al giorno d’oggi, in un contesto dove il risparmio d’energia è fondamentale per la sostenibilità del nostro pianeta e per un vero risparmio economico sulla bolletta.

La trasmittanza termica

Il primo fattore da valutare è certamente la trasmittanza termica (U), che è il flusso di calore medio che passa, per metro quadrato di superficie, attraverso una struttura che delimita due ambienti a temperatura diversa.
Obiettivo del risparmio energetico è quello di minimizzare la dispersione di calore, cioè avere un basso valore di trasmittanza termica, così da ridurre la quantità di calore disperso.
Come formula empirica vale: per ogni decimo di miglioramento del valore Uw si risparmia circa 1,2 l di gasolio per metro quadro di superficie di finestre all’anno.

Il primo passo per risparmiare

Avere delle finestre performanti è funzionale alla riqualificazione energetica, infatti i requisisti di qualità definiscono il ruolo della finestra nella ricerca della massima efficienza energetica. Tra i requisiti fondamentali c’è certamente la scelta dei materiali.

In un’abitazione, in un ufficio, in qualsiasi ambiente, la temperatura minima dovrebbe essere di 20° in inverno e la massima di 26° nel periodo estivo, mantenendo sempre livelli bassi di umidità.
Parlando di materiali, Sidel consiglia senza batter ciglio le proprie Finestre in legno, che risultano ottimali grazie alla bassa conducibilità termica.
Durante i mesi più freddi il basso coefficiente di trasmittanza del legno, assicura la minima dispersione di energia dall’interno verso l’esterno, consentendo, di conseguenza, l’accumulo di calore; durante l’estate invece, costituisce un’efficace barriera contro la penetrazione del caldo esterno.
Le nostre Finestre in legno sono naturalmente traspiranti ed igroscopiche e, pertanto, in grado di agire come veri e propri regolatori naturali di umidità.

Quanto più alta è la capacità di isolamento termico, tanto più alto è il risparmio economico. Le Finestre in legno di Sidel garantiscono un’isolamento termico di 1.2 w/mqk.

E non solo…

Dunque, è chiaro che un basso valore di trasmittanza aiuti a ridurre i costi creando un vero e proprio risparmio sulla bolletta grazie alla scarsa dispersione di calore, ma prima di ciò facilita l’accesso all’ecobonus per l’installazione di finestre, che devono infatti rispettare necessariamente i requisiti di trasmittanza.
Esatto, è infatti possibile effettuare l’installazione e sostituzione di infissi e finestre beneficiando di una detrazione fiscale del 50%, sfruttando l’Ecobonus 2019 qualora l’intervento si configuri come intervento di miglioramento della prestazione energetica degli edifici. In alternativa, la sostituzione degli infissi può essere inserita all’interno del bonus ristrutturazione 2019.

Sidel e il suo team sono da sempre convinti che il legno sia la risposta giusta alle necessità dell’uomo e dell’ambiente.
Ecco perché Sidel si prende cura del legno in tutto il processo di lavorazione e di produzione, per creare un prodotto che regoli la temperatura naturalmente, con notevoli vantaggi in materia di consumi, d’impiego di risorse e di onerosità delle bollette.

 

, , , , , , , ,