Divulgazione e sensibilizzazione: Sidel alla settimana del legno

27 Marzo 2023

Divulgazione e sensibilizzazione: Sidel alla settimana del legno

La settimana del legno, tra seminari workshop e formazione, per innovare le tecniche costruttive delle strutture in legno.

Sidel sarà presente nell’area espositiva come partner commerciale all’evento organizzato dall’ Università di Roma Tor Vergata. L’evento avrà una durata di 5 giorni, da martedì 28 marzo a sabato 01 aprile 2023. I temi principali sono la formazione e la sensibilizzazione sul mondo del legno: dalle tecniche di costruzione più innovative alle novità sui trattamenti del legno.

Sono previste oltre 200 presenze al giorno: dai professionisti agli studenti, ma anche professori, architetti, geometri e ingegneri. Tutte queste figure si riuniscono per discutere e confrontarsi sui temi caldi del momento.

Il programma della settimana del legno

I seminari sono di carattere divulgativo, puntano dunque a informare sulle tante tecniche innovative che si sono sviluppate nell’uso del legno. In particolare, sono presenti temi green come l’isolamento, la ricostruzione partendo dall’uso del legno e l’economia circolare.

Oltre a casi di studio tutti italiani, si prenderanno in esame idee internazionali, per cercare di trarre da queste soluzioni innovative spunti di riflessione e di crescita.

Obbiettivo? Impatto 0.

Nell’urgenza di trovare un equilibrio con l’ambiente, sono tanti gli interventi di esperti nel campo ecologico e dell’economia circolare, ossia quel tipo di sistema che è capace di riutilizzare, riciclare e ri-immettere nell’economia prodotti già esistenti. Anche nella filiera del legno, che è di per sé meno impattante rispetto a molte altre, si vede un forte interesse a procedere in questa direzione.

Obbiettivo? Impatto 0.

L’iniziativa ha infatti ricevuto il “Diploma di Merito” nel “Premio PA Sostenibile – II Edizione. 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030”.

Settimana del legno per i giovani

L’impegno delle aziende come Sidel e degli speaker è rivolto tutto alle nuove generazioni che avranno in mano il futuro del pianeta. Per questo motivo privati e pubblici uniscono le forze per dare voce all’innovazione e spazio alle idee. Perché il legno, materiale della terra, può essere uno strumento per salvarla.