Estate e caldo: come serramenti e finestre possono aiutarci
Quando l’estate è nel suo pieno, le ondate di caldo si fanno sentire. Ma possiamo difenderci, possiamo difendere le nostre case dal caldo esterno utilizzando, oltre ai climatizzatori, le schermature, i serramenti con isolamento termico ed anche qualche semplice accorgimento relativo alle finestre. Ad aiutarci ci sono in particolare i serramenti evoluti, di ultima generazione, che permettono di proteggere la casa da caldo e freddo e di avere allo stesso tempo interni arieggiati, luminosi e accoglienti.
La schermatura delle finestre
Una delle misure più facili da adottare nelle nostre case è la schermatura delle finestre e delle vetrate esposte a sud, sud/est e sud/ovest, quelle esposte ai raggi solari diretti: in questo caso possiamo utilizzare tende o oscuranti esterni regolabili come veneziane o persiane. È importante abbinare a ciascun serramento anche idonei sistemi frangisole, che proteggano garantendo la corretta ventilazione e la giusta dose di luce naturale.
Quando aprire e chiude le finestre
Uno stratagemma fruttuoso per tenere l’ambiente domestico più fresco possibile è quello di tenere aperte le finestre quando da fuori entra aria fresca, quindi al mattino presto, la sera tardi e nel corso della notte. Invece è consigliato chiudere aperture e finestre di giorno, vale a dire nel lasso di tempo in cui la temperatura esterna è più elevata rispetto a quella interna all’appartamento.
Come regolarsi con i climatizzatori
L’utilizzo di impianti di aria condizionata indubbiamente contribuisce a migliorare le condizioni di benessere nelle nostre case. Il consiglio è quello di tenere chiuse le finestre durante il loro funzionamento, utilizzando allo stesso tempo protezioni oscuranti alle finestre degli ambienti condizionati. Per quel che riguarda la temperatura, il climatizzatore andrebbe impostato in modo da ottenere nell’ambiente una temperatura intorno a 25-27°C (temperatura consigliata dal Ministero della Salute).
Finestre che isolano in modo ottimale
Un aspetto di primaria importanza è quello di scegliere serramenti di nuova concezione, i quali possono assicurare un isolamento termico ottimizzato, quindi una più efficace climatizzazione estiva. Le finestre Sidel sono l’ideale:
- offrono ottime prestazioni dal punto di vista dell’isolamento
- tengono bassi i consumi per la climatizzazione
- permettono di illuminare la casa senza per questo surriscaldarla
- donano agli ambienti un maggior comfort abitativo.
La luce naturale è fonte di benessere
In questo discorso non bisogna dimenticare che la luce naturale è fonte di benessere psico-fisico: vivere in ambienti illuminati dalla luce naturale vuol dire guadagnare in salute e buonumore. La luce naturale stimola il nostro metabolismo e offre benefici al nostro sistema immunitari – è per tutto questo che risulta importante scegliere finestre che ottimizzano la luce naturale, illuminando la casa al meglio.
Spazi esterni, terrazza e balcone
Chi possiede uno spazio esterno – ad esempio un balcone, una terrazza, un giardino – può riempirlo di verde e piante, che aiutano a schermare e ad eliminare una parte del calore, che viene assorbita (in particolare questo discorso è valido se si tratta di uno spazio esterno situato sul lato più esposto e assolato dell’edificio). Una delle funzioni delle piante è proprio la termoregolazione, ossia sono un valido strumento di regolazione della temperatura dell’aria, contribuiscono a creare un microclima che riesce a mitigare le condizioni estreme, in particolare permettendo di disperdere l’eccesso di calore estivo.
Vivere la casa ideale
Vivere in una casa armoniosa, ben illuminata, con spazi ben distribuiti e pensati, con serramenti esteticamente curati che proteggono da caldo e freddo, ci fa vivere meglio. Sidel realizza su misura finestre in tutto legno e/o legno-allumino, serramenti di grande qualità, perfetti per adattarsi a soluzioni architettoniche nuove o già esistenti, finestre dove il design incontra le più alte prestazioni. Sidel si prende cura della qualità del nostro vivere!
