La finestra come complemento d’arredo
Le finestre (e le porte) hanno da sempre un forte richiamo evocativo: queste aperture sul mondo rappresentano la separazione e la comunicazione tra due livelli, il noto e l’ignoto, il sacro e il profano.
Come nella dimensione simbolica così nel loro ruolo terreno, le finestre hanno il compito di delimitare il nostro rifugio, di separare il luogo che ci rispecchia dal mondo esterno.
Con il passare del tempo, la finestra è diventata un elemento esteticamente caratterizzante dell’involucro edilizio, oltre ad essere determinante nel creare il rapporto tra pieni e vuoti sulla facciata.
Oggi, la progettazione degli interni ha come obiettivo quello di ottenere il giusto equilibrio tra lo stile desiderato, l’armonia e la funzionalità.
A tal proposito, la finestra non è da sottovalutare.
Il design delle finestre Sidel si sposa perfettamente sia con gli stili più moderni ed originali, sia con alternative più classiche. Grazie alla nostra ricerca, agli anni di studio e alla continua sperimentazione, i nostri clienti hanno la possibilità di giocare con forme e tagli differenti.
Inoltre, gli infissi in legno, estremamente versatili, rendono serramenti e design interconnessi e in linea con qualsiasi tipo di arredo.
I nostri modelli sono il risultato della combinazione di materiali di qualità, processi produttivi d’avanguardia e un costante studio dei trend contemporanei.
I serramenti, altamente performanti e resistenti, non trascurano l’estetica perché siamo consci di quanto sia importante per il comfort abitativo che tutto si integri perfettamente.
“Armonia”, la perfetta parola-chiave
Bisogna che tutti gli elementi di un dato ambiente convergano verso un’unica direzione, qualunque essa sia. È necessario, ad esempio, che le finestre siano in armonia con l’arredamento, con le forme e i colori dell’ambiente in cui sono inserite, con la casa e perfino con il paesaggio.
Il 2019 è l’anno di una palette cromatica particolare: nuance pastello, bianco classico e il naturale color legno. Un tocco retrò si mescola ad uno stile più moderno rivisitato in chiave eco-friendly in cui il protagonista principale è il legno naturale.
Cliente chiama, Sidel risponde
Sidel realizza numerose soluzioni per rispondere ad ogni richiesta, tecnica ed estetica. Per questo ha previsto che le proprie finestre siano versatili, adattabili, modificabili, combinabili.
Le tre finestre totalmente in legno di Sidel, ciascuna con una chiara personalità, sono tutte personalizzabili nello stile, nelle finiture, negli accessori. E lo stesso vale per le nostre finestre in legno-alluminio e per le Minimal.
Non solo, Sidel mette a disposizione oltre 40 essenze differenti per i serramenti in legno e in legno-alluminio, maniglieria e accessori per tutti i gusti ed esigenze.
Un soggiorno ampio con un bel panorama prediligerà un’apertura scorrevole; un bagno con dimensioni ridotte avrà bisogno di una finestra ad una sola anta con apertura a ribalta; per uno studio o una camera sarà consigliabile l’utilizzo di una finestra a due ante. Tutti questi accorgimenti favoriscono un’elevata qualità della vita.
E non finisce qui, per uno stile industriale, originale e personale, Sidel ha pensato ad una finestra dal carattere deciso: Exquadra, in legno-alluminio. Il profilo squadrato, con spigolature su entrambi i lati, la rende perfetta in contesti attuali e moderni.
Per un interno più classico, in contesti urbani e non, Sidel propone la linea Legno, con numerose varianti e personalizzazioni.
Lo stile minimale viene ben rappresentato dalla serie Minimal, con le finestre Urban, Urbanwood e Urbanwood in Accoya: soluzioni in legno tecnologicamente avanzate.
Sidel ha pensato proprio a tutti: ad ognuno la sua finestra!