11 Luglio 2017 Antonella

Sistemi scorrevoli, massima Luce e minor ingombro possibile.

Quando pensiamo alla casa dei nostri sogni non possiamo non pensare ad un ambiente luminoso e confortevole, un luogo dove poter vivere in piena tranquillità la nostra vita quotidiana al riparo dai rumori molesti della città e dagli agenti atmosferici.

Le case contemporanee si distinguono per prestazioni energetiche, soluzioni architettoniche sempre più personalizzate e arricchite da materiali ricercati. Composizioni di arredi dai vari stili mescolati tra loro a regola d’arte e caratteristica fondamentale piene di finestre e grandi superfici vetrate così da far entrare più luce possibile e rendere la casa bella e luminosa. Tutto ciò a patto che i serramenti scelti siano a tenuta rendendola anche ben isolata d’inverno come d’estete.

I sistemi di finestre scorrevoli sono, per le loro avanzate caratteristiche e per il design, la tipologia di finestra più evoluta. Le dotazioni tecniche, la ferramenta, le dimensioni che possono raggiungere e i vetri utilizzati sono tutti fattori che contribuiscono a regolare in maniera ottimale l’afflusso di luce dall’esterno verso l’interno. Grazie all’utilizzo di soglie a taglio termico e sistemi di chiusura avanzati, le finestre scorrevoli sono considerati ottime anche nelle case passive. Oltre a permettere il passaggio della luce naturale, questa tipologia di serramento perme all’ambiente esterno di entrare in casa e fondersi con lo stile di arredo in tutte le stagioni, costituendo un vero e proprio elemento d’interior design.

Parola d’ordine: recuperare spazio

Il primo vantaggio che le finestre scorrevoli offrono è quello di guadagnare spazio. L’apertura e la chiusura, infatti, avviene attraverso un binario sul pavimento su cui scorre l’anta, che così non sporge all’interno occupando parte della stanza in cui è installata. Sidel propone diversi tipi di scorrevoli dal classico in tutto legno o legno alluminio caratterizzato dalla presenza di due ante perfettamente identiche di cui una ha la funzione fissa  e l’altra quella di passaggio. Un’altra versione molto minimal dove la seconda anta è realizzata esclusivamente dal vetro incastrato direttamente nel telaio e nella soglia a pavimento e l’anta scorrevole di apertura è composta da profili ridotti sia in legno che in legno-alluminio.

Prestazioni di tenuta

Fino a qualche tempo fa la finestra scorrevole non era apprezzata a causa della chiusura non proprio ermetica. Oggi grazie all’ausilio della tecnologia avanzata e a soglie studiate su misura unite a sistemi di aggancio tra anta e telaio, la finestra scorrevole ha raggiunti ottimi livelli di isolamento termico ed acustico. Inoltre grazie all’ausilio di vetri ad alte prestazioni anche in caso di grandi superfici il confort abitativo è assicurato.

Soluzioni  studiate per ogni ambiente

Le ampie superfici vetrate non sono l’unico vantaggio che comportano i sistemi di finestra scorrevoli, ma grazie alla sua flessibilità, sidel realizza alzanti scorrevoli adattabili ad ogni contesto abitativo. Utili quando bisogna chiudere una veranda esterna, o magari quando necessita recuperare uno spazio utilizzando una tettoia esistente o semplicemente per chi vuole godersi il panorama comodamente dal divano di casa sua.

Sidel realizza prodotti che siano esteticamente belli e funzionali. Realizzando finestre con sapienza, utilizzando solo ferramenta adatta ai carichi che dovrà sostenere. Con le nuove finestre scorrevoli, scorrere l’anta in fase di apertura e chiusura vi sembrerà estremamente facile. Per aprire la finestra è sufficiente infatti far ruotare il maniglione in dotazione.

L’installazione a regola d’arte

Per evitare i ponti termici, tuttavia, non è sufficiente avere una buona finestra ma è importante che sia installata a regola d’arte. Uno dei principali errori da evitare in fase di montaggio è quello di fissare il controtelaio dell’infisso al muro con semplice cemento. Questo provoca generalmente l’apertura di crepe che generano spifferi rovinando la tenuta termica di tutta la parete. Il fissaggio deve avvenire mediante l’utilizzo di prodotti specifici ed è opportuno che muratore e posatore coordinino le operazioni di montaggio.

 

, , , , , , ,