Giardino d’inverno, una veranda o una serra, vediamo come.
Il Giardino d’inverno, un desiderio di tanti alportata di tutti!
Strutture che ampliano la casa, una stanza, uno spazio in più da vivere tutto l’anno, come un’oasi di relax, un luogo privato dove poter ricaricare le batterie specialmente nei mesi freddi. Negli ultimi tempi la classica “veranda” lascia spazio al “giardino d’inverno”, unastruttura non più realizzata per proteggere la nostra casa dagli agenti atmosferici ma un luogo dove trascorrere delle giornate in famiglia. Le geometrie spesso regolari e simmetriche, si prestano ad ospitare bene i divani e le poltrone, diventando di fatto un prolungamento della casa. Se la disposizione degli ambienti della casa lo consente, destinare il giardino di inverno alla zona soggiorno costituisce un guadagno di superficie per lasciare spazio agli altri locali e realizzare qualche stanza in più.
Il giardino d’inverno è sempre più richiesto anche grazie alle sue molteplici utilità vediamo perchè e come arredare questo spazio.
Il giardino d’inverno si presta bene ad ospitare un salotto dotato di comode sedute. Un ambiente nella propria casa dove passare piacevoli momenti intimi con la propria famiglia, oppure ricevere ospiti per un aperitivo o per una cena.
Realizzare un giardino d’inverno o serra bio-climatica, in prossimità dell’ abitazione permette inoltre di abbattere il fabbisogno energetico. Allo stesso tempo il giardino d’inverno è in grado di offrire spazi di qualità, estremamente rilassanti, dove trascorrere il tempo libero lontano dal rumore e dallo stress della città.
Per i più fortunati è possibile usare il nuovo spazio come ambiente per lavorare allestendo una zona studio, dove è possibile trovare il posto giusto per collocare le proprie attrezzature. Indipendentemente dal lavoro svolto, sia esso intellettuale che manuale. Perfetto di giorno grazie alla generosa illuminazione naturale, affascinante per chi prolunga la propria attività anche alla sera. Luci ben studiate, fanno di questo spazio un luogo riservato e privilegiato, alleato a svolgere il lavoro da casa.
Ma come si realizza un giardino d’inverno?
Nelle prime fasi di progettazione di un giardino d’inverno è necessario tenere presente diversi fattori che influiscono sulla buona riuscita finale, vediamo di seguito qualche esempio.
Prima di tutto la corretta esposizione solare. Capire il lato giusto della casa dove realizzare il nostro giardino d’inverno per ottenere il massimo beneficio in termini di luminosità. Un suggerimento utile è realizzare un giardino d’inverno sulla parete più soleggiata della casa. Questo consentirà alla luce di entrare ma al tempo stesso proteggerà gli ambienti dal caldo eccessivo.
La parola d’ordine è: uniformità. Il rapporto con il paesaggio circostante, cercando nei limiti del possibile di realizzare una struttura che risulti omogenea e perfettamente integrata all’edificio. Rispettando questa piccola regola si potrà ottenere anche un valore aggiunto alla nostra casa.
Il rispetto delle normative, è importante per non incappare in sanzioni. In questo caso bisogna ben distinguere l’utilizzo e la finalità, definendo bene se stiamo realizzando una serra o una veranda, meglio rivolgersi al Comune della propria città per avere informaizoni dettagliate.
Altre tipologie di giardino coperto?
La veranda: bisogna fare attenzione, la costruzione di una veranda abitabile comporta l’aumento del volume della casa e la modifica della sagoma dell’edificio. Tali variazioni sono soggette al permesso di costruire da parte del comune di appartenenza e al pagamento dei relativi oneri. Nel caso in cui la veranda venga realizzata in ambito condominiale è richiesto anche il consenso dell’amministratore.
La serra bioclimatica: avendo come scopo primario il contenimento energetico, non è da computare come volume aggiunto ed è sufficiente una comunicazione di inizio lavori al Comune firmata da un tecnico abilitato.
Quali normative bisogna rispettare?
Per la realizzazione di strutture esterne alla casa come i giardini d’inverno, verande, o serre le regole possono cambiare da regione a regione. Il rischio di commettere un abuso edilizio è dietro l’angolo se non si conosce bene il Regolamento edilizio della propria città. Quindi il primo passo è sempre quello di consultare un tecnico abilitato per informarsi sulle modalità e permessi da richiedere al proprio comune.
Suggerimenti utili su come realizzare il nostro nuovo spazio
Nella realizzazione del giardino d’inverno è sempre bene affidarsi ad esperti del settore sia per la sua realizzazione sia per suggerimenti su come arredare questo spazio. La struttura può essere realizzata con diversi materiali, pur tenendo presente che la scelta di profili in legno risulta essere quella più adatta sia in termini tecnici sia in termini estetici. Il legno infatti ha una serie di caratteristiche uniche che nessun’altro materiale possiede. Caratteristiche come elevato isolamento termico, flessibilità nella realizzazione e resistenza ai carichi pesanti, sono solo alcune.
E per ventilare la veranda?
Per la scelta dei serramenti si suggerisce anche in questo caso il legno, magari dalle tinte chiare per aumentare la luminosità ed evitare il surriscaldamento della stanza. Ovviamente le finestre che compongono il giardino d’inverno dovrebbero essere completate di vetri ad alte prestazioni. Questi particolari vetri infatti, riducono le dispersioni di calore ed evitano il fenomeno della condensa. Inoltre una corretta ventilazione è indispensabile. Problema facilmente risolvibile con i nuovi sistemi di apertura ad anta-ribalta di serie sui serramenti prodotti di Sidel.
Suggerimento: Collocare le aperture in alto ed in basso, favoriscono il ricambio di aria, così da creare un micro-clima accogliente in ogni stagione.