Il legno – dal passato la soluzione per il “FUTURO”
Il legno così come la bio-edilizia è una realtà in forte espansione che attira l’attenzione di imprese. Progettisti e committenti che desiderano un elevato benessere abitativo unito alla coscienza di compiere una scelta sostenibile sia dal punto di vista economico che ambientale.
Il legno è stato uno dei primi materiali da costruzione ed ha rappresentato per l’uomo la possibilità di risolvere, per molti secoli, i più complessi problemi strutturali. Inoltre ha dato la possibilità di produrre una molteplicità di utensili ed oggetti indispensabili alla vita di ogni giorno.
E’ anche vero che a primo impatto la scelta del legno sembri poco “tecnologica”. Questo perchè si è portati a pensare che il futuro riservi scoperte di materiali ancora sconosciuti o con prestazioni ed utilizzi straordinari. Forse sarà anche in parte vero ma per il momento l’unico materiale che da millenni è presente intorno a noi e che viene regolarmente utilizzato in tutto il mondo. Unico nel suo genere ha prestazioni inimitabili, in fatto di tenuta, rinnovabilità, resistenza, flessione e utilizzo e sopratutto è un dono della natura.
Il legno rispetto a tanti materiali creati dall’uomo ha enermi vantaggi, ecco un elenco.
-facilità nell’ approvvigionamento.
-possibilità di lavorazioni multiple e complesse.
-facilità di trasporto dai luoghi di produzione a quelli di lavorazione.
-impiego per strutture sollecitate come solai, pareti, tetti.
-riutilizzo in caso di sostituzione.
-facilità nella sua riparazione e sostituzione.
-ecologico per eccellenza.
-personalizzabile e rinnovabile.
Perchè utilizzare il legno?
Ad oggi il pregio più riconosciuto agli edifici in legno è quello di assicurare un notevole risparmio energetico grazie alla prestazione termica dell’involucro e donare sensazioni di benessere nel vivere gli ambienti interni.
Ovviamente, noi come azienda di produzione di infissi in legno, cerchiamo di fare la nostra parte producendo serramenti a risparmio energetico utilizzando solo i migliori legni. Ma cosa ancor più importante utilizziamo solo legni proveniente da foreste certificate, lavorandoli con la migliore tecnologia disponibile e utilizzando solo vernici, siliconi e guarnizioni di origine naturale.
Ogni finestra Sidel è una finestra ad impatto zero, a risparmio energetico e realizzata nel massimo rispetto della natura. Cosa più importante di tutte ha caratteristiche uniche sia in fatto di isolamento termico sia in fatto di isolamento acustico cosi da alzare il livello del confort abitativo.
Vi sono poi, vantaggi ambientali, che la coscienza “bio” di un numero sempre maggiore di persone considera con interesse. Il legno è rinnovabile e la sua produzione consuma CO2, anziché produrne. Il costo ambientale dell’edificio, considerato nel suo intero ciclo di vita, dall’approvvigionamento del materiale da costruzione, alla gestione e manutenzione, alle demolizione e smaltimento è minore rispetto a materiali da costruzione “tradizionali”.
A questo punto verrebbe da pensare, ma con l’utilizzo massiccio del legno non rischiamo la deforestazione? non impoveriamo ancor di più il notro pianeta?.
Niente paura, a garantire la tutela di foreste e boschi, sono stati creati organismi atti a controllare il corretto taglio e utilizzo dei legnami, il marchio FSC ne è un esempio pratico. Questo infatti identifica i prodotti contenenti legno proveniente da foreste gestite in maniera corretta e responsabile. FSC è una ONG internazionale, indipendente e senza scopo di lucro. Include tra i suoi membri gruppi ambientalisti e sociali, comunità indigene, proprietari forestali, industrie che lavorano e commerciano il legno. Il gruppo FSC-Italia opera in armonia con gli obiettivi e la missione del Forest Stewardship Council internazionale.
Il legno è ecologico anche in fase di produzione.
Grazie a studi effettuati dal gruppo FSC, è scaturito che la CO2 prodotto per la trasformazione in elementi utilizzabili è di poco maggiore di quella assorbita e immagazzinata durante il ciclo di vita dell’albero. Ne consegue che più legno viene impiegato più CO2 viene stoccata e sottratta all’atmosfera. Se a questo aggiungiamo che per la produzione di elementi in legno a marchio FSC non vengono utilizzati legni provenienti da foreste vergini è facile comprendere come si inneschi un sistema come quello indicato in figura.
Ora in conclusione viene facile capire che, come la filosofia di Sidel, la scelta del legno in costruzione e nei serramenti sia la scelta più giusta. Inoltre, occorre ricordare che la finestra e un prodotto destinato a funzionare per decenni. L’infisso in legno può essere riverniciato più volte, per adattarlo ai colori degli interni o della facciata della casa. Può essere riportato a nuova vita, se è stato trascurato per anni, può essere modificato ed aggiornato alle nuove tecnologie (inserimento di vetri di maggiore spessore, ferramenta di nuova concezione). Tutto ciò e impossibile nel caso delle finestre realizzate in metallo, alluminio o in PVC. Inoltre, in caso di piccoli danneggiamenti e graffi, il telaio e/o l’anta in legno possono essere riparate in modo facile ed economico, mentre l’infisso in plastica, una volta danneggiato, può essere soltanto sostituito.
Il legno è eterno
Ed ecco forse perché associamo al legno il concetto di durabilità nel tempo. Un serramento realizzato in legno, da sempre, è stato concepito e realizzato per avere una durata minima di 30/40 anni. La maggior parte delle sostituzioni di serramenti in legno oggi, riguardano finestre prodotte negli anni 70 e 80. I prodotti in plastica sono concepiti per avere un tempo limitato a causa della facilità in cui il materiale si rovina.
Adesso a voi le conclusioni. Noi speriamo che questa piccola guida serva a comprendere meglio l’elemento che più di altri rappresenta la natura. Concludiamo con la citazione di un anonimo:
“Se oggi un inventore volesse inventare un materiale che sia leggero, resistente, elastico. Che abbia un aspetto e un odore piacevole. Abbia innumerevoli applicazioni e siano utilizzabili anche i suoi scarti che sia sostenibile a costo zero che migliori il suo aspetto con il passare del tempo. Che duri molto più di altri materiali e contribuisca alla riduzione di CO2. Sia molto facile da lavorare e resista al fuoco più dell’acciaio pur essendo combustibile…….certamente inventerebbe il legno.!”
Buon legno a tutti….
scaricati la documentazione completa: Sidelsrl_percorsi tecnici – Il Legno