5 Febbraio 2019 Alessia Grillo

In un mondo così tecnologico, quasi fosse una reazione fisiologica, si sta diffondendo il desiderio di un ritorno all’autenticità, alla natura, alla semplicità, ai materiali naturali.
L’utilizzo di materiali naturali, vivi come il legno conferisce al benessere una forma antica ma rinnovata e un riavvicinamento dell’uomo alla natura.

La sperimentazione tecnologica sul naturale spinge aziende e designer ad una visione del dettaglio e dell’insieme sempre più audace.
La sfida è perseguire una corrente minimalista, al passo coi tempi, tecnologicamente efficiente, sostenibile e intelligente, e parallelamente mirare alla filosofia del “less is more”, “avere meno per avere di più”.

Perché sostenibile e intelligente?

La bio architettura ha come obiettivo quello di realizzare edifici il cui impatto ambientale sia minimo, garantendo, al tempo stesso, il benessere della natura e degli abitanti.
Si avvale di materiali eco sostenibili a basso impatto sulla natura: il legno, per le sue qualità tecniche, diventa una delle risorse sostenibili più utilizzate.

Gli edifici sono studiati e progettati seguendo norme di rispetto dell’ambiente e del suo ciclo naturale, inoltre sono edifici che si integrano perfettamente con l’ambiente.

Spesso, quando si parla di edilizia rispettosa dell’ambiente, ci si concentra sull’efficienza degli edifici, dimenticando quanto influisca l’aspetto dei materiali, dei serramenti e delle loro emissioni nocive, che rappresentano invece elementi di valutazione altrettanto importanti. Se infatti una buona coibentazione consente di usare molta meno energia per riscaldamento e raffreddamento, saranno allora i materiali, le rifiniture, le vernici a fare di una casa un ambiente più o meno sano.

L’intramontabile bellezza ed efficienza del legno

Naturale, affascinante, vivo, lussuoso, resistente: nonostante i progressi, quando si parla di design ed efficienza il legno risulta davvero il materiale per eccellenza, intramontabile.

Sidel come sempre è in prima linea quando si parla di legno, riconoscendogli versatilità, la capacità quindi di adattarsi ai più disparati arredamenti e temperature, resistenza, eleganza, bellezza, affidabilità e il potere di rendere accogliente e salubre l’ambiente in cui è posto. Non dimentichiamo che il legno si riproduce naturalmente, avendo bisogno solo di luce, acqua e aria, è igienico, igroscopico ed è biodegradabile al 100%.

Il rifiuto legnoso, inoltre, può essere recuperato, riciclato e pronto per ritornare nel ciclo e di nuovo essere utilizzato.

Molti pensano erroneamente che sia la carta il materiale da riciclo per antonomasia. In realtà, ad ogni suo ciclo di vita, viene buttato circa il 20% del materiale.
Il legno, invece, si ricicla tutto e tutte le volte che si vuole!

Insomma, pare proprio che la tendenza d’arredo minimalista stia avanzando parallelamente ad una visione più green della vita, e noi di Sidel, sostenitori da sempre della natura, non possiamo far altro che gioirne e lavorare ogni giorno di più per garantirvi la massima trasparenza, sicurezza, eticità ed efficienza.

SERIE LEGNO

 

, , , , , , , , , , ,
Open chat