Infissi e ambiente: come fare una scelta ecologica?

1 Luglio 2021
1 Luglio 2021 staff

Il tema dell’ecologia e del rispetto dell’ambiente è sempre più attuale e preservare il mondo che ci circonda dipende anche dalle scelte di noi singoli cittadini. La crisi ecologica ci invita a pensare soprattutto ai nostri acquisti e a ciò che comportano. Scegliere di sostituire gli infissi è un modo per aiutare l’ambiente. Ma cosa occorre sapere per acquistarne di funzionali, esteticamente belli ed ecologici?

L’isolamento termico è alla base dell’ecosostenibilità, in quanto evita dispersioni di calore, traducendosi in risparmio energetico e di conseguenza abbassando i consumi. Ma il ruolo green degli infissi non è solo dato dalla qualità di tenuta termica ma anche dal materiale impiegato nella costruzione. Come sappiamo esistono vari tipi di materiali che vengono utilizzati abitualmente nella produzione di infissi e serramenti. Quale tra essi è il più green e quale scegliere per avere nuove finestre di qualità?

LEGNO

Gli infissi in legno rappresentano la scelta principale per chi decide di adottare una scelta green per la propria casa. Il materiale naturale per eccellenza è una soluzione che rappresenta qualità ed eleganza. Anche la lavorazione che è quasi sempre di natura artigianale. Poco viene sprecato ed è altamente riciclabile. Il risparmio che ne consegue è evidente in termini di energia, acqua, elettricità ed emissioni.

ALLUMINIO

L’ecosostenibilità è una prerogativa anche dei serramenti in alluminio. Questo materiale è leggero ma resistente agli agenti atmosferici. Non richiede particolare manutenzione ed è durevole nel tempo. Anche l’alluminio come il legno è riciclabile e non è nocivo per l’ambiente. In caso di incendio non rilascia nell’ambiente nessuna sostanza nociva. Grazie alle moderne tecniche di lavorazione la resa è paragonabile a quella degli infissi in legno.

STRUTTURE MISTE

Negli ultimi anni sono molto diffusi anche gli infissi prodotti con materiali misti e in particolare alluminio e legno. Combinati insieme sommano i vantaggi dei singoli materiali. Dal punto di vista estetico sono belli alla vista e hanno proprietà isolanti di alto livello. Poca è la manutenzione che richiedono in quanto la parte esterna è quella in alluminio, mentre quella interna, in legno, svolge la funzione di conservare il calore.

VETRO

Un altro elemento fondamentale dei serramenti è il vetro. I nuovi modelli utilizzati hanno una elevata efficienza in termini di riduzione di consumi e inoltre proteggono dalle intrusioni con alte capacità antieffrazione. La scelta migliore riguarda quelli con basso fattore solare ma alta trasmissione luminosa. In questo modo è possibile far passare la giusta quantità di luce senza che il calore d’estate renda la casa troppo calda.

Scopri tutti i modelli di finestre di Sidel, leader nella produzione di infissi e serramenti di qualità!