Una piccola casa in montagna, da render confortevole, una casa alla quale dare la giusta personalità, dove chi ci abita si senta veramente a suo agio. Vediamo assieme qualche aspetto da considerare, con indicazioni che possono essere utili anche per chi cerca idee per rendere la propria casa più confortevole, anche se non è in montagna…
Il calore di un rifugio
Nella scelta dell’arredamento della nostra piccola casa in montagna, vogliamo conferirle un senso di caldo, di protezione, farne il nostro rifugio, accogliente e confortevole.
Quello che ci vuole è il legno!
L’ideale sarebbe avere innanzitutto il parquet per i pavimenti, ed anche i rivestimenti per le pareti potrebbero essere in legno. Chiaramente tutto l’arredamento della piccola casa in montagna deve essere rigorosamente in legno, conferendo all’insieme un senso di armonia ed equilibrio.
Uno stile moderno, luminoso
Se lo stile rustico o tradizionale non è quello che desideriamo, oggigiorno gli interni si possono vestire del valore del legno anche con una eleganza di tipo diverso: con arredi minimali, con colori chiari e linee pulite e moderne.
Le tonalità chiare dell’arredamento, in particolare, permetterebbero alla nostra casetta di avere maggiore luminosità, fatto che torna utile anche per dare all’interno una sensazione di leggerezza e spaziosità, che i colori scuri invece non le darebbero.
Finestre che valorizzano
In una casa di montagna, a maggior ragione se è piccola, dare luminosità agli interni è importante. Un tempo le case di montagna avevano finestre piccole perché questo limitava le dispersioni di calore.
Oggi, grazie ai performanti infissi in legno, che Sidel ci propone, si possono avere finestre e altri serramenti con la bellezza del legno e con linee moderne, che offrono un isolamento termico perfetto.
Questo vuol dire che le finestre possono anche essere ampie, permettendoci di avere di una bella visuale, e di goderci al meglio la nostra bella casetta!