Rendere la propria casa ecosostenibile è semplice e offre parecchi vantaggi. Oltre a ridurre l’impatto ambientale si limitano gli sprechi e si riducono i consumi, consentendo risparmi sulle bollette.
Per salvaguardare il pianeta e migliorare al contempo il benessere domestico non è indispensabile effettuare una ristrutturazione secondo le regole della bioarchitettura, ma bastano piccoli accorgimenti che ci consentono di abitare sostenibile e vivere in modo più responsabile.
Gli elementi fondamentali della casa come i serramenti, gli infissi e gli impianti di riscaldamento e refrigerazione sono alla base del miglioramento della sostenibilità delle nostre abitazioni e del calo dell’impatto energetico.
Vediamo nel dettaglio quali sono le 5 regole fondamentali per una casa ecosostenibile:
- Finestre e infissi isolanti
Per scegliere i serramenti giusti occorre basarsi principalmente sul materiale con cui sono costruiti. Il legno è la scelta necessaria per chi vuole una casa più green, in quanto si tratta di una risorsa naturale che si rigenera continuamente. Inoltre grazie alle moderne tecnologie è possibile acquistare infissi di qualità con forte potere isolante senza rinunciare all’estetica.
- Il legno e i suoi mille usi
Questo materiale naturale è sinonimo di calore, non inquina, mantiene la temperatura interna e consente di regolare l’umidità. Per questo motivo oltre agli infissi realizzati in legno, è possibile acquistare parquet biocompatibili che aumentano la coibentazione, sono anallergici e resistenti all’acqua.
- Le vernici ecologiche
La scelta delle vernici per mobili e per pareti deve necessariamente cadere su quelle a base d’acqua, che non contengano formaldeide e sostanze volatili pericolose per l’atmosfera domestica ma anche per l’ambiente. Rendere la casa ecologica significa anche usare prodotti atossici per trattare i mobili come ad esempio le cere d’api.
- Impianti fotovoltaici
I pannelli solari permettono di risparmiare sulla bolletta dell’energia elettrica. Produrre energia pulita riduce l’impatto ambientale, riesce a soddisfare il proprio fabbisogno energetico domestico e in alcuni casi si può anche guadagnare vendendo l’energia che non ci serve.
- La domotica è il presente
Domotica significa avere il controllo di ogni dispositivo casalingo e salvaguardarne i consumi. I sistemi centralizzati che consentono di gestire i termosifoni, le luci e tutti gli elettrodomestici sono ormai alla portata di tutti e costituiscono la scelta perfetta per evitare inquinamento e sprechi.