Legge di Stabilità 2018 – Incentivi fiscali per i sistemi oscuranti

30 Gennaio 2018
Posted in Blog
30 Gennaio 2018 Admin

La legge di stabilità ha permesso di ristrutturare interi edifici ad alto consumo energetico anche grazie anche all’introduzione del bonus fiscale. Così da trasformare interi edifici in abitazioni a risparmio energetico. Consentendo una notevole riduzione dei consumi e un significatico risparmio economico per i contribuenti.

Ma pochi sanno che il bonus fiscale riguarda anche i soli sistemi oscuranti interni ed esterni.

Sistemi oscuranti Sidelsrl


Quali sono gli interventi interessati dalla legge di stabilità?

L’agevolazione riguarda infatti le spese sostenute dal 1 gennaio 2018 al 31 dicembre 2018, fino a un valore massimo della detrazione di 60.000 euro, per tende esterne o interne. Chiusure oscuranti, dispositivi di protezione solare in combinazione con vetrate. E’ detraibile sia l’intervento di installazione di schermature solari nuove sia la sostituzione di schermature solari esistenti.

Gli interventi che possono godere della detrazione del 50% delle spese sostenute sono distinti nelle seguenti categorie.

Acquisto e posa in opera di serramenti o di schermature solari.

 

Sistemi oscuranti Sidelsrl

Vediamo nel dettaglio cosa e come fare per ottenere la detrazione.

Acquisto montaggio di infissi e portoni di ingresso.

L’incentivo fiscale nella misura del 50%, spetta per l’acquisto e la posa in opera di finestre comprensive di infissi. Tali infissi devono isolare il volume riscaldato verso l’esterno o verso ambienti non climatizzati.

Per i serramenti esterni e le porte di ingresso, l’intervento deve configurarsi come la sostituzione di elementi già esistenti. Anche le spese sostenute per l’installazione dei cassonetti, capaci di migliorare le prestazioni energetiche ed acustiche del vano finestra. Possono essere portate in detrazione contemporaneamente alla sostituzione dei serramenti.

La detrazione spetta anche per la sostituzione di scuri, persiane, avvolgibili, o cassonetti. Ppurché tali interventi avvengano simultaneamente alla sostituzione degli infissi.

La spesa è agevolabile dimostrando che a seguito degli interventi gli indici di trasmittanza termica risultano inferiori ai limiti fissati dal Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 26 gennaio 2010.

Per i serramenti non è richiesta la presentazione dell’APE, ma è necessario ottenere la certificazione del produttore dell’infisso che attesti il rispetto dei requisiti di trasmittanza richiesti.

Legge di stabilità 2018

Secondo la legge di stabilità 2018, l’incentivo fiscale nella misura del 50% spetta per l’acquisto e la posa in opera delle schermature solari, dotate ove previsto di marcatura CE. La detrazione fiscale è valida sia per le nuove installazioni sia per la sostituzione di dispositivi esistenti.

Si tratta di sistemi mobili che proteggono le superfici vetrate dall’irraggiamento solare. Le schermature solari, per beneficare dell’agevolazione fiscale, possono essere integrate al serramento oppure applicate all’esterno. In quest’ultimo caso evitando il  loro posizionamento con orientamento nord, nord-est e nord-ovest.

Le norme citate non prevedono determinati requisiti di prestazione energetica, quindi tutti i prodotti che rientrano nella definizione di schermature solari beneficiano della detrazione fiscale. Come per esempio le tende alla veneziana, tapparelle, persiane a battente, alla veneziana o a soffietto, tende esterne a bracci pieghevoli o rotanti, a rullo, verticali, oppure per lucernari e finestre su tetto.

Acquisto montaggio di sistemi oscuranti

Per l’acquisto e la posa in opera di schermature solari non è necessaria la presentazione dell’Attestato di Prestazione Energetica. Nè l’asseverazione di un tecnico abilitato che dimostri la conformità ai requisiti tecnici richiesti.

La scheda informativa del portale ENEA, che può essere compilata e trasmessa direttamente dal richiedente, prevede di apporre l’indicazione della tipologia di schermatura utilizzata. Della superficie, sia della schermatura, sia della finestra protetta. Dell’esposizione rispetto ai punti cardinali. Della classe di schermatura. Del materiale utilizzato, tessuto, legno, plastica, PVC, metallo o misto e del meccanismo di regolazione. Nel campo relativo al risparmio energetico, stimato, qualora non sia presente un impianto di raffrescamento, occorrerà inserire il valore “zero” .

La fattura emessa dal rivenditore dovrebbe riportare la seguente dicitura: “Schermature solari ai sensi del D.lgs 311/2006 allegato M”.

Maggiori informazioni sono reperibili qui.

GUIDA dell’AGENZIA delle ENTRATE

DOCUMENTO DOMANDE E RISPOSTA DELL’ENEA


            
            
                                    
                        
                        
                
                    
                        , , , , , , , , , ,