L’illuminazione è un fattore fondamentale, sia dal punto di vista pratico sia da quello estetico, per l’intera abitazione. Da sempre i progettisti e designer dedicano molta attenzione al fattore “luce”, cosi da progettare al meglio gli spazi della casa destinando la luce giusta e alle ore giuste per ottenere il risultato più indicato a seconda della sua specifica destinazione d’uso. Le luci, infatti, non garantiscono solamente una fonte luminosa utile alla vista ma implementano anche il comfort abitativo, sia che si tratti di ambienti lavorativi sia che si tratti di ambienti destinati al riposo.
Come ottenere il risultato migliore?
Prima della scelta e della progettazione degli impianti e quindi dei sistemi di illuminazione, risulta tuttavia essenziale prendere in considerazione il layout dello spazio e la sua ampiezza. L’esposizione dell’edificio, il corretto posizionamento delle varie stanze della casa, lo stile d’interior e la superficie dei complementi scelti. Infine valutare colori e tonalità per aumentare o diminuire la rifrazione della luce sia essa naturale che artificiale.
Studiando accuratamente il progetto, un architetto potrà aiutarci a valutare al meglio le nostre scelte. Le camere con finestre rivolte verso Sud-Est e Sud-Ovest ricevono luce diretta sia in estate che in inverno, i raggi solari sono bassi e penetrano negli ambienti in profondità. Le stanze con finestre esposte verso Est e verso Ovest la luce diretta penetra orizzontalmente solo nel giorno dell’equinozio. L’illuminazione maggiormente uniforme si ha invece negli ambienti con finestre esposte a Nord. Questo perchè ricevono sostanzialmente solo luce riflessa. La quantità di luce naturale che penetra nelle stanze delle nostre abitazioni dipende dalla dimensione, dall’esposizione e dalla posizione delle vetrate.
Come stabilire la posizione e le misure delle finestre?
Al fine di garantire una sufficiente illuminazione, le dimensioni delle finestre di un locale non dovrebbero essere mai inferiori al 10% della superficie della pavimentazione del locale stesso.
“Una camera di 20 mq dovrebbe pertanto disporre di una finestra con superficie pari ad almeno 2 metri quadrati.”
La luminosità dei locali pero’ non cresce proporzionalmente con l’aumentare della superficie delle finestre. Ad un raddoppio della dimensione delle aperture non corrisponde un aumento di luminosità del 100% bensì solo del 60%. Ecco che scegliere infissi a profilo minimal come la serie Urban o Urbanwood di Sidel diventa fondamentale per evitare dimensioni eccessive dei fori ma al tempo stesso aumentare l’ingresso della luce. Se poi tali finestre fungono anche da elementi di arredo grazie al design sottile ed alla totale assenza delle cerniere, tanto meglio.
La serie minimal di Sidel infatti, si differenzia da qualunque altra finestra proprio per il design ricercato, con le sue line geometriche precise, l’utilizzo esclusivo di ferramenta a scomparsa cosi da evitare le cerniere a vista e l’utilizzo di vetri ad alte prestazioni energetiche cosi da garantire anche un ottimo risparmio energetico.
Luce per gli ambienti: una questione di salute
Far entrare la luce naturale in casa non è solo utile per una corretta illuminazione dei locali, ma anche una questione di salute. La luce del sole infatti aiuta a migliorare lo stato psicofisico delle persone, previene le patologie respiratorie più comuni e riduce lo stress. Inoltre in termini di benessere fisico non va’ infine dimenticato che la luce naturale influisce direttamente anche su diversi processi fisiologici umani: la vitamina D, che ha un ruolo nell’assorbimento del calcio da parte del nostro organismo
In conclusione, un ultimo consiglio: organizza gli spazi vicino alle finestre.
Per sfruttare al meglio la luce naturale controlla anche la disposizione dei mobili nella stanza. Sono presenti mobili alti, che oscurano il passaggio della luce? Intorno alle finestre sono presenti troppi mobili, complementi d’arredo o oggetti, che ostacolano il passaggio e la vista?
Anche le piante, spesso collocate sulla mensolina sottostante la finestra, possono essere posizionate in modo che non rendano difficoltosa l’entrata della luce. Mensole basse o tavolini in vetro, risultano utili anche come superficie riflettente.
Resta sempre in contatto con noi, scarica l’APP mysidel