17 Giugno 2017 Antonella

Luce, illumina gli ambienti della tua casa con la luce naturale.

Appurato che i gusti non si discutono, il design degli interni di ciascuna casa dovrebbe riflettere la personalità e le scelte fatte di chi la abita.

Ma come può il design trasformare un oggetto bello in funzionale? Semplicemente con la giusta progettazione e conoscenza del prodotto in questione. Prendiamo in esame le finestre e analizziamo come sia possibile adattarle al proprio gusto, renderle uniche, personalizzate ed al tempo stesso funzionali al 100%.

Luce naturale un bene primario

Le finestre in un ambiente interno sono fondamentali per far sì che la luce possa entrare il più possibile e rendere lo spazio interno luminoso. Quando la misura della finestra è piccola per lo spazio che deve essere illuminato, ne consegue l’ottenimento di ambienti cupi e bui, dove la luce naturale viene sostituita da quella artificiale. Alla lunga questa carenza di luce naturale influisce sul confort abitativo restituendoci un ambiente poco abitabile e rilassante.

È quindi bene dimensionare correttamente la misura dei nostri infissi in fase di ristrutturazione o in fase progettuale. Se possibile, si consiglia sempre di realizzarli anche più grandi per godere di maggiore luminosità tutto l’anno e in tutti i periodi.

Oggi grazie alle nuove tecnologie ed alla nuova ferramenta applicata ai serramenti, è possibile realizzare diverse tipologie di aperture anche di grandi dimensioni. E’ consigliabile quindi scegliere tipologie diverse in base alla funzione che dovranno avere. Ad esempio finestre ad anta singola, sistemi scorrevoli, aperture a bilico o vetrate con funzione di wasistas.

Come dimensionare le aperture delle finestre?

Il suggerimento migliore è sempre quello di rivolgersi ad un tecnico specializzato che possa seguirci sia nella fase di progettazione che in quella di scelta dei materiali e composizione. Ma Se vogliamo farci un’idea, possiamo valutare la superficie finestrata in base a quella del pavimento.

Infatti, è possibile calcolare approssimativamente la superficie minima delle finestre e di prevedere l’ingresso di luce  esterna negli spazi abitabili. In media la superficie finestrata deve essere un ottavo di quella del pavimento, basta quindi prendere i metri quadrati di pavimentazione e dividerli per otto.

Esempio: una stanza di circa 25 mq necessita di una superficie finestrata di almeno 4 mq; tale superficie può essere suddivisa in unica o più soluzioni di aperture (un balcone largo 1.8 mt e alto 2.2 mt copre una superficie totale di 3.96 mq)

luce

Soluzione 1: finestre con ante scorrevoli

La finestra scorrevole è tra le soluzioni più adatte per aumentare l’ingresso della luce negli ambienti interni. Grazie alla tecnica in cui è realizzata è possibile realizzare finestre anche di grandi dimensioni; inoltre il sistema di ante scorrevoli risulta perfetto anche per il recupero dello spazio di ingombro. Uno dei vantaggi di questo tipo di infisso è nel minore spazio occupato dall’anta in fase di apertura, che non ruota sul telaio occupando di spazio interno, ma scorre verso il muro, questo permette di sfruttare anche lo spazio davanti alla finestra.

Sidel propone diversi tipi di finestra scorrevole, con doppia anta, classico o con anta secondaria tutto vetro più minimal e contemporaneo, in ogni caso senza mai rinunciare all’isolamento termico ed acustico.

luce

 

Soluzione 2: aperture a bilico

La finestra con apertura a bilico è caratterizzata dal movimento di rotazione a 180° che l’anta può fare. Questa rotazione  è possibile grazie ad un tipo di cerniera posizionata al centro su entrambi i lati dell’anta. Il sistema bilico consente di ottenere superfici vetrate di grandi dimensioni e può essere realizzato sia con apertura verticale, sia con apertura orizzontale.

finestre sidel con apertura a bilico

Soluzione 3: vetrate fisse o aperture wasistas

Grandi superfici vetrate lasciano entrare più luce negli ambienti, nel caso poi non ci sia la necessità di utilizzarle come apertura possono essere realizzate fisse. Soluzioni come le vetrate fisse garantiscono un ingresso di luce senza eguali e se dotate di triplo vetro anche di un eccellente isolamento termico ed acustico.

Nel caso in cui però, l’ambiente in cui vengono installate abbia bisogno di un riciclo di aria, è possibile scegliere tipologie di aperture come il wasistas. Questa tipologia di finestra, ha un’apertura verso l’alto che può essere comandata da una maniglia come per tutte le normali finestre o magari, come la propone Sidel, apribile con l’ausilio di un motore elettrico a scomparsa nel telaio, ottenendo cosi un risultato finale eccellente sia per l’areazione controllata sia per il design unico.

In conclusione possiamo affermare che oggi è possibile progettare e realizzare spazi e ambienti non solo confortevoli ma anche e soprattutto utili e funzionali

, , , , , , , ,