4 Febbraio 2019 sabrina

Tra gli stili d’arredo che stanno avendo più fortuna nel settore casa c’è la tendenza industrial-chic

Vediamo di cosa si tratta e come valorizzare un ambiente abitativo con pareti con mattoni a vista.

Industriale ma chic, come nei loft newyorkesi

Lo stile industrial-chic richiama in particolare i tipici loft statunitensi anni 50, visti specialmente nella rutilante e glamour New York, recuperati da spazi in disuso, capannoni industriali, fabbriche dismesse e altri contesti arrangiati a dimora.

In questi appartamenti sono ben evidenti le caratterizzanti ambientazioni industriali, che sono ammorbidite e bilanciate da elementi chic (anche nelle declinazioni etno o shabby), che combinano in vari modi arte contemporanea, vintage, materiali di recupero e riciclo creativo.

Per dare un tono chic è importante caricare l’ambiente di colori legno, ruggine, di toni di grigio, dargli aria vissuta e vintage, calda e carica di personalità.

Le decorazioni e i materiali: mattone, metallo, legno

Questo particolare stile si caratterizza soprattutto per la presenza di mattone, metallo e legno. Si tratta di materiali che mettono assieme, in modo armonico, colori materici naturali, calore e freddezza, donando agli ambienti caratterizzazioni coerenti e affascinanti.

Con l’industrial-chic sono molto importanti, poi, le decorazioni, che comunque debbono essere poche perché l’ambiente deve richiamare lo spazio minimale e semi-vuoto di un loft: orologi da parete vintage o in ferro battuto, lampade in metallo (come i modelli da tavolo con braccio orientabile), arredi, mobili e librerie con strutture di metallo e legno, stampe e vecchie fotografie incorniciate, magari una vecchia bicicletta appesa…

Le pareti con mattoni a vista e i serramenti

Come nelle vecchie fabbriche, le pareti possono avere mattoni a vista, e il soffitto le travi a vista; l’intonaco può essere scrostato e con effetto ruvido grezzo, i pavimenti in resine nei toni del grigio che richiamino il cemento degli impianti industriali.

Le porte e le finestre devono dialogare con le caratteristiche dell’arredo, con i colori industriali (contaminati dall’elemento chic), quelli del mattone, del ferro, del legno vissuto; devono avere un aspetto sobrio, minimale ma caldo, gradevole.

I serramenti Sidel – dove il concetto di minimalismo è sinonimo di eleganza – si prestano ad ogni esigenza, anche per arredare ambienti in stile industrial-chic.

Clicca qui e scopri le nostre finestre Minimal Urban

, , , , , , ,