26 Marzo 2019 Alessia Grillo

La primavera è giunta e con essa anche l’annosa questione della pulizia profonda, ma non disperate: Sidel ha in serbo per voi una piccola guida!

Risvegliare la casa dal torpore invernale non è mai stato così semplice, bastano pochi ingredienti e la consapevolezza che non ci sia fretta di finire. Il momento ideale per la pulizia dei vetri è quando sia la temperatura, sia la luce sono moderate: in questo modo è possibile individuare le macchie e scongiurare qualsiasi alone.

Abbigliamento comodo, un po’ di musica, strumenti del mestiere (adesso vediamo quali) e il gioco è fatto!

Gli infissi sono costantemente esposti alla polvere interna della casa e agli agenti esterni, la fatica sembra non finire mai e un utilizzo frequente di prodotti chimici non è consigliabile: per questo motivo, Sidel propone un rimedio fai da te, oltre al nostro magico kit “zero Manutenzione”.

Intanto, liberiamoci delle tende e carichiamole in lavatrice, in questo modo avremo risparmiato tempo prezioso, e una volta pulite le finestre potremo semplicemente lasciare che si asciughino già appese al loro posto, eliminando anche la fase dello stiraggio.

Torniamo alle nostre finestre e cominciamo dai vetri.

  1. È importante rimuovere il grosso dello sporco prima di iniziare la pulizia. Con l’aiuto di una morbida spazzola apposita o con un panno di stoffa rimuovere la polvere ed altri residui sarà facile;
  2. Vi consigliamo un “trucchetto vegetariano”: tagliate una patata a metà e strofinatela sul vetro prima di lavarlo, l’amido contenuto in questo tubero favorirà idrorepellenza e brillantezza;
  3. Se potete, scegliete l’acqua distillata per evitare la calcificazione, meglio se tiepida. Basterà poi aggiungere una piccola quantità di detergente neutro per una soluzione invincibile;
  4. A fine lavoro, una spazzola lavavetri è l’ideale per asciugare il grosso (consigliabile anche per il box doccia!). In ogni caso, per asciugare i vetri senza aloni, sono efficaci i panni in microfibra, quelli di camoscio o, addirittura, dei semplici fogli di giornale (se decidete di usare i fogli di giornale, fate attenzione a non lasciare residui di inchiostro sul vetro o sul davanzale).

Attenzione! Non è invece consigliabile utilizzare dei prodotti più aggressivi, né tessuti ruvidi, si rischierebbe di danneggiare la superficie della struttura.

In generale, per il legno sono assolutamente aboliti i prodotti aggressivi e abrasivi, acidi e sgrassanti. Il legno è un materiale vivo, quindi molto sensibile a date sostanze.
Infine, è bene controllare lo stato di usura delle guarnizioni (le guarnizioni Sidel sono in gomma naturale) e in caso di necessità sostituirle per evitare infiltrazioni di aria ed acqua. Per pulire le parti meccaniche in movimento, si consiglia di scegliere uno spray alla vaselina, che lubrifica e protegge dall’ossidazione. Quando si esegue la manutenzione annuale o stagionale della casa, è davvero importante prendersi il tempo necessario per ispezionare i telai delle finestre e verificare eventuali segni di deterioramento, per evitare problemi che implicherebbero dispendiose riparazioni.

I serramenti Sidel, di fine qualità, necessitano di pochissima e facile manutenzione e risultano sempre splendenti con il kit offerto in dotazione (kit “Zero Manutenzione”). In alternativa, acquistalo cliccando qui!

Stagione dopo stagione, Sidel è al vostro fianco.

 

 

pulizia finestre

 

, , , , , , , , , ,