20 Luglio 2018 sabrina

Pulizia delle persiane: quando e come farla

Pulizia delle persiane: un lavoro sicuramente noioso, ma necessario! Polvere, smog, sporco di ogni tipo si stratifica sulle persiane: la loro pulizia è un’operazione che dovrebbe essere svolta periodicamente, per avere serramenti splendenti che durano a lungo.

E non dimentichiamo che tutto quello sporco, oltre a rovinare gli infissi, tende a limitare la disponibilità di luce in casa!

Ecco alcuni suggerimenti per la pulizia delle persiane, in alluminio e in legno.

Persiane in alluminio: pulite e splendenti

Per pulire le persiane in alluminio, la prima cosa da fare è quella di rimuovere tutta la polvere depositata sul serramento.

Possiamo aiutarci con uno spolverino delicato o con una scopa a setole morbide per togliere il grosso dello sporto, facendo entrare le setole all’interno delle alette e delle fessure.

Utilizziamo poi un panno morbido (bisogna stare attenti a non graffiare la superficie, quindi non bisogna assolutamente utilizzare spugne troppo abrasive), passiamo con attenzione su ogni superficie, cercando di pulire per bene nelle zone che è meno facile raggiungere.

Nel caso in cui la polvere sia troppo incrostata, meglio utilizzare un panno umido, inumidito con acqua calda, e del detersivo sgrassante (non deve essere aggressivo, per esempio non deve essere a base di ammoniaca né di cloro, come la candeggina), ci aiuterà a rimuovere lo sporco stratificato.

Tolta ogni forma di sporcizia, facciamo un bel risciacquo con acqua fredda (senza detergente) e asciughiamo impiegando un morbido panno in microfibra.

Persiane in legno: da lavare e lucidare

Con le classiche persiane in legno da pulire, dobbiamo utilizzare qualche accorgimento in più, dobbiamo fare più attenzione: non dimentichiamo che il legno è un materiale delicato e sensibile.

In questo caso, dopo aver spolverato le persiane (con spolverino ed un semplice panno, togliendo con cura tutta la polvere depositata sulla persiana, sia al suo interno sia al suo esterno, in ogni interstizio), si procede con il lavaggio con acqua tiepida e prodotto pulente adatto al legno.

Non utilizzare assolutamente spugne abrasive o ruvide, graffierebbero la superficie delle persiane.

Quando la persiana è bella asciutta, si può applicare, con un panno in microfibra, un prodotto lucidante specifico per legno, uno dei prodotti che si trova in commercio (si può ad esempio utilizzare l’olio paglierino, da applicare con un pennello: serve per lucidare la superficie, nutrirla e proteggerla; l’olio paglierino penetra nei pori del legno su cui viene impiegato, chiudendo tutti i pori del materiale e rendendolo lucido, ravvivandolo).

Persiane Sidel: l’alluminio bello come il legno

Sidel propone persiane in alluminio effetto legno, serramenti che realmente sembrano fatti in legno.

Si è usata ogni attenzione, in fase di progettazione e sviluppo, per realizzare una persiana dove l’alluminio trasmette tutto il fascino del legno (pur con gli innegabili vantaggi offerti dall’alluminio), tanto che l’effetto legno ha raggiunto un livello di realismo che rende ardua l’impresa di distinguere questi infissi da quelli in legno.

Si tratta di una speciale persiana che presenta un design lineare, che richiama la classica persiana in legno – reinterpretata in chiave moderna – e che risponde al meglio alle esigenze di oscuramento di un edificio.

Offre vari vantaggi, permette oscuramento totale in fase di chiusura, flessibilità nel filtraggio della luce, leggerezza ed allo stesso tempo robustezza con i suoi profili in alluminio scatolato estrusi, che si abbinano alla perfezione alle finestre Sidel (è garantita l’uniformità di colore nei casi di abbinamento).

La persiana in alluminio Sidel è disponibile in varie versioni, ci sono le persiane ad alette mobili e le persiane ad alette fisse e scuro a doghe verticali. Le persiane in alluminio (interamente made in Italy) sono realizzate direttamente in azienda, e su misura della tua casa!

, , , ,