Per ristrutturare casa partiamo dalla scelta dei serramenti
La ristrutturazione della propria casa è un’occasione per creare uno spazio rinnovato, rivisitato in base ai propri gusti, ai propri desideri, grazie a scelte consapevoli. Per la ristrutturazione bisognerà tenere nel giusto conto requisiti estetici, funzionali ed economici, ai quali si aggiungono aspetti che riguardano il rispetto dell’ambiente, tema verso il quale c’è una sempre maggiore sensibilità.
Una delle prime cose da fare è quella di valutare i serramenti esistenti e quindi di decidere se sostituirli con prodotti nuovi. Nel processo di ristrutturazione bisogna valutare primariamente gli infissi perché porte e finestre orientano l’estetica e lo stile che caratterizzano l’immagine della casa su cui si interviene per il restyling. La scelta che facciamo sui serramenti ci può aiutare ad ottenere una casa bella, comoda, ecologica, luminosa, dove vivere al meglio.
Quale materiale scegliere per i serramenti della casa
Tra i diversi materiali con cui sono fatti i serramenti, i più validi sono il legno ed il legno-allumino:
- Serramenti in legno: il legno viene apprezzato sia per l’aspetto estetico, naturale, caldo ed elegante, sia per le qualità che offre in termini di funzionalità, in quanto garantisce performance elevate per l’isolamento termico e acustico. Inoltre, è disponibile in diverse essenze e colori, mentre mediante i trattamenti può assumere caratteristiche estetiche molto varie, tanto da offrire quella più adatta per definire lo stile all’abitazione.
- Serramenti legno-alluminio: il legno-alluminio è una combinazione molto apprezzata perché fa convivere la bellezza del legno con la resistenza agli agenti atmosferici dell’alluminio, che protegge l’infisso in modo valido ed efficace.
I vantaggi della ristrutturazione fatta con serramenti di qualità
Durante la ristrutturazione risulta vantaggioso cambiare i serramenti per il fatto che oggi il mercato offre prodotti che rispetto al passato non solo sono più belli, ma tecnologicamente sono molto evoluti, con caratteristiche avanzate che assicurano prestazioni ottimali e il massimo comfort. Nel ristrutturare ci sono concreti vantaggi che riguardano aspetti ambientali ed economici:
- Vantaggi ambientali: l’intervento di ristrutturazione, quando prevede una riqualificazione energetica, punta a ridurre il consumo energetico dell’edificio. Questo si concretizza in un minore spreco di risorse, in un minore impatto ambientale ed in un aumento del nostro benessere, in ogni stagione, con il caldo e con il freddo.
- Vantaggi fiscali ed economici: è importane ricordare che la ristrutturazione, fatta con i giusti criteri (in linea con quanto richiesto dalla legge), permette di usufruire di vantaggiose detrazioni fiscali grazie al cosiddetto “bonus sostituzione infissi”. La legge di stabilità ha prorogato fino al 31 dicembre 2018 la possibilità di ottenere detrazioni fiscali per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici. Oltre a questo, altro aspetto economicamente vantaggioso riguarda il fatto che una ristrutturazione fatta a regola d’arte determina un aumento del valore dell’immobile.
La ristrutturazione come occasione, per la casa, per l’ambiente
La ristrutturazione della casa non deve essere percepita come un costo, ma come un investimento ponderato e intelligente, anche finalizzato ad aumentare la qualità della vita e il valore dell’immobile. Sidel, sempre attenta alla qualità delle proposte ed a far evolvere i propri prodotti per offrire il meglio, ha di recente presentato il restyling delle linee di finestre “legno” e “legno-alluminio”, che sono oggi a disposizione in una rinnovata e molto accattivante versione.
Riteniamo importante ricordare che le finestre Sidel, oltre ad essere un’occasione per rinnovare la casa – per dargli più luce, per aumentarne la bellezza, la vivibilità e il valore – sono una scelta che rispetta l’ambiente, grazie al fatto che si tratta di prodotti a risparmio energetico e ad impatto zero, prodotti eco-compatibili al 100%, dove viene utilizzato legno tracciato che proviene da foreste reimpiantate.