Il vetro per un serramento è una delle parti più importanti perchè rappresenta l’elemento fondamentale per soddisfare requisiti termici, fonoassorbenti e di sicurezza. Le varie tipologie di vetrocamera presenti sul mercato sono studiate appositamente per incrementare il livello di efficienza energetica delle case e proteggere gli ambienti interni in maniera ottimale.
Grazie ai passi in avanti fatti dalla ricerca e grazie all’impiego delle moderne tecnologie, chi decide di sostituire gli infissi, può trovare sul mercato soluzioni di qualità ed altamente performanti.
Come è fatta una vetrocamera?
La vetrocamera ad un primo sguardo può sembrare un normale vetro ma in realtà è un dispositivo molto evoluto. Oggi si utilizzano soluzioni che comprendono due o più vetri separati da un’intercapedine a volte riempita di gas o di aria disidratata.
Questo particolare tipo di lavorazione rappresenta lo stato dell’arte dell’isolamento termico e acustico nel mercato degli infissi. Le vetrocamere così concepite hanno varie caratteristiche oltre agli aspetti termici e acustici, come ad esempio la trasparenza e la sicurezza.
Le qualità delle vetrocamere
La trasparenza è importantissima per non ridurre la luminosità degli ambienti. Permettere alla luce naturale di permeare l’ambiente domestico è fondamentale per il nostro benessere, la salute fisica e l’umore.
La sicurezza è un altro aspetto che caratterizza le vetrocamere. Grazie alla loro particolare conformazione stratificata sono resistenti ai tentativi di effrazione e ad eventuali colpi inferti con oggetti metallici.
Un’altra caratteristica delle vetrocamere è la selettività, ovvero la capacità del vetro di filtrare i raggi di sole. Queste particolari finestre hanno la peculiarità di lasciare passare la luce ma di frenare il calore che il sole genera.
La normativa di riferimento
La produzione di vetri per serramenti è regolamentata dalla norma UNI 7697:2014, entrata in vigore il 22 maggio 2014, periodicamente aggiornata dagli enti preposti.
La legge classifica le vetrate per gli infissi, stabilendo come vanno montate, i materiali da utilizzare, la composizione, il modo in cui devono rispondere a sollecitazioni varie, le prestazioni minime da garantire e i criteri di scelta.
Secondo la norma, esistono le seguenti tipologie di vetro:
Vetrate isolanti (UNI EN 1279-1);
Vetro stratificato (UNI EN 12543-1);
Vetro Temprato Termicamente (UNI EN 12150-1);
Lastra: elemento vetrato monolitico o stratificato;
Vetrata isolante (IGU);
Vetrata;
Vetro di sicurezza: in conformità all’Appendice C della UNI EN 12600.