Lo scorso 17 novembre 2021 il responsabile marketing di Sidel Mario Marciano, ha incontrato un gruppo di architetti torinesi. L’incontro si è svolto presso GreenPea, il nuovo centro commerciale di Torino nato da un’idea di Oscar Farinetti e orientato unicamente alle aziende che producono in modo sostenibile, all’interno dello showroom Unico Serramenti di Lorenzo Sprocatti.
Il legno: bello, buono e sostenibile
Il dibattito è stato incentrato su un tema di particolare attualità: il legno tra etica ed estetica. Il green e l’importanza della bellezza dei serramenti costituiscono temi di interesse generale che hanno una correlazione e che devono necessariamente viaggiare insieme. Mario Marciano ha sottolineato che se l’estetica come valore culturale appartiene al momento storico, l’etica è una questione morale dal respiro più lungo.
Etica ed estetica
“L’evoluzione – spiega Marciano – ci porta ad utilizzare lo sviluppo tecnologico per migliorare la nostra esistenza, l’etica ci consente di evitare forzature e aberrazioni che possono sortire effetti contrari e dannosi per il pianeta”. Pertanto nella produzione industriale solo se l’estetica sposa l’etica, saremo capaci di salvaguardare l’ambiente mettendo al centro la persona e i suoi diritti.
La filosofia produttiva di Sidel
L’incontro si è concluso con l’intervento di Lorenzo Sprocatti e quello dell’amministratore di Sidel Antonella Damiani che ha fatto una breve sintesi della filosofia produttiva e commerciale Sidel. Sottolineando come da tempo con il progetto “Armonia” l’azienda si fa paladina in Italia di processi produttivi ecosostenibili.