Sidel Informa: maggiore chiarezza sull’ecobonus 50 e il superbonus 110

17 Maggio 2021
17 Maggio 2021 staff

Le normative inerenti l’erogazione dell’ecobonus 50% e del superbonus 110 previste anche quest’anno per gli interventi di ristrutturazione nelle abitazioni, hanno lasciato non pochi dubbi agli operatori del settore. Per questo motivo Sidel ha ritenuto opportuno fare un po’ di chiarezza sull’argomento e dare il proprio contributo informativo agli attori che hanno un ruolo nell’ottenimento del bonus. Gli appuntamenti di Sidel Informa sui bonus governativi sono stati due nell’ultimo mese.

Ecobonus 50

Il primo webinar si è svolto lo scorso 30 aprile ed ha riguardato l’ecobonus 50. Si è parlato degli interventi di manutenzione ordinaria interessati dall’agevolazione con tetto massimo di spesa per i serramenti e per le schermature solari pari a 60.000,00€ e possono usufruirne anche i soggetti “ires”. Rispetto al 6 ottobre 2020 sono stati introdotti nuovi massimali di trasmittanza massima termica e di spesa massima ammissibile. Si è parlato inoltre delle prescrizioni per le schermature ricordando che le persiane non sono schermature ma chiusure oscuranti.

Per ottenere il bonus occorre presentare certificazione dei prodotti: uw per serramenti; usb per cassonetti, se presenti; gtot, se sono presenti schermature; rsi, se sono presenti oscuranti; e occorre dimostrare la conguruità rispetto agli importi dell’allegato i. E’ stato spiegato poi il funzionamento del bonus casa ricordando che gli interventi ammessi al bonus ristrutturazione sono manutenzione straordinaria, ristrutturazione edilizia, restauro e risanamento conservativo. Si è parlato poi dell’importanza dello sconto in fattura e dei vantaggi per i clienti.

 

Superbonus 110

Lo scorso venerdì 14 maggio si è svolto il secondo appuntamento dedicato ai bonus e ai chiarimenti sul Superbonus 110. Durante il webinar è stato inquadrato il range di applicazione dell’agevolazione delineandone i limiti ed è stato offerto un supporto sulla gestione del prezziario DEI. La figura del progettista in questo caso è fondamentale perché ha il ruolo di asseveratore della conformità dei requisiti tecnici ed economici. E’ importante quindi collaborare sempre a stretto giro con il progettista durante tutto l’iter, fornendogli tutte le informazioni di cui ha bisogno. La qualità dei prodotti deve essere sempre al primo posto, per offrire ai clienti il miglior prodotto sul mercato e di conseguenza rispondere ai requisiti richiesti dalla norma.

, , ,